Faber est
Il primo servizio di microcredito, con verifica alternativa, basato sulla fiducia.
Il primo servizio di microcredito, con verifica alternativa, basato sulla fiducia.
Fintech
Discovery
Faber est crea un sistema innovativo che rende l’accesso al denaro possibile per tutti. Il servizio offre microcrediti in pochi semplici click, zero burocrazia e documentazione richiesta. Il servizio prevede un check alternativo basato su un modello relazionale che mette al centro la community Faber est e la possibilità di farne parte.
1,7B utenti nel mondo fanno fatica ad accedere al credito secondo gli standard richiesti dagli istituti bancari. La documentazione e le garanzie previste escludono in automatico molte delle persone che necessitano di supporto economico.
Faber est è il servizio di microcredito con verifica alternativa che offre la possibilità di accedere, in maniera semplice e veloce, a un microcredito da 50€ a 300€ con interessi prossimi allo 0% da restituire in rate personalizzate.
Faber Est suae quisque fortunae – Ognuno è il creatore del proprio destino.
È da qui che nasce l’iniziativa di Djungle Studio dedicata al denaro. Promuove un nuovo modo di concepire il denaro che diventa un mezzo, un’opportunità che dovrebbe essere offerta a tutti, per poter costruire il proprio futuro. Faber est punta a un modello basato su affiliazione e sulla costruzione di una vera e propria community. A partire dal primo gruppo di utenti il servizio dà accesso a più persone sulla base della fiducia dimostrata e della relazione di vicinanza e referral di persone con esigenze simili che condividono la vision del servizio.
Dedicato a chi ha difficoltà ad accedere al credito attraverso i sistemi tradizionali. Si rivolge ad utenti finali (B2C), gli “underbanked”, persone che, data la propria posizione lavorativa e finanziaria, altrimenti non otterrebbero prestiti.
L’iniziativa è in una fase di Discovery & Validation, nella quale si valida l’effettivo bisogno per determinati target. Queste attività di ricerca e analisi ci hanno già permesso di raccogliere feedback diretto da potenziali utenti finali e di costruire un database di leads pronti a usufruire del servizio. Con l’ammissione alla Sandbox di Banca d’Italia insieme al nostro partner finanziario siamo pronti a partire con la sperimentazione Fintech e di erogare il servizio effettivo e di validare ulteriori aspetti che riguardano l’erogazione e la restituzione dei prestiti, diverse fasce d’utenza e diverse modalità di erogazione. In questa fase si procederà a testare modi alternativi di credit check che si basano su dati aggregati di diverse fonti (contatto diretto, presenza social, etc.) e che non fanno necessariamente riferimento a solidità finanziaria e garanzie di restituzione. La sperimentazione prevede anche la digitalizzazione del sistema di prestito e offrirà la possibilità di richiedere un nanocredito facilmente, in pochi click e ottenerlo in poche ore.
Episodio 1
Episodio 2
Lascia il tuo contatto per avere più informazioni su questa startup.